Bisogna partire da lontano per capire l’immensa storia del nostro MARMO BOTTICINO CLASSICO. I primi a comprenderne l’importanza e l’efficacia furono i Romani che utilizzarono questo materiale per costruzioni nell’antica Brixia (foro romano), di cui ancor oggi troviamo affascinanti rovine. In tempi più recenti il marmo di Botticino è stato usato per celebri costruzioni come l’Altare della Patria a Roma, progetto affrontato dalla FAMIGLIA LOMBARDI tra il 1885 al 1911, della Casa Bianca a Washington, della Statua della Libertà e della stazione centrale di New York.
L’estrema compattezza, con bassi valori di assorbimento e porosità, rende il MARMO BOTTICINO CLASSICO idoneo all’impiego all’esterno e ne determina caratteristiche meccaniche quali la resistenza alla compressione, alla flessione e all’usura. Per l’indiscutibile bellezza e le grandi doti di resistenza, è dunque considerato un marmo pregiato.